È possibile bere acqua durante i pasti?
Risulta sempre più diffusa l’idea che l’acqua durante i pasti possa in qualche modo interferire con la digestione dei cibi.
Ma anche qui si torna su un altro dei tanti miti alimentari da sfatare.
È falso!
L’acqua è uno dei nutrienti essenziali per il tuo corpo, se non il più essenziale, ed è fondamentale per garantire la sopravvivenza delle cellule rimanendo coinvolta in tantissime loro funzioni.
L’organismo umano è costituito per circa il 70% da acqua, concentrata per lo più nel sangue e nel tessuto muscolare.
In genere si stima un fabbisogno di 2,5 litri al giorno per gli uomini e di 2 litri per le donne.
Per raggiungere questi quantitativi bisogna tener conto di tutti i liquidi assunti nell’arco delle 24 ore, come acqua, the, tisane ed eventualmente latte, se consumato a colazione, e i liquidi contenuti negli alimenti come frutta e verdura.
Bisogna anche ricordare che
- Ha zero calorie, quindi non comporta un aumento di peso
- Consumare un paio di bicchieri prima del pasto, aiuta l’organismo a raggiungere prima il senso di sazietà, limitando l’appetito
- Durante il pasto, favorisce i processi digestivi, migliorando la consistenza degli alimenti introdotti e migliorando lo svuotamento gastrico.
Le Linee Guida per una Sana Alimentazione del CREA, recentemente aggiornate, affermano proprio che bere fino ad un massimo di 600 – 700 ml di acqua non provoca nessun tipo di problema, anzi apporta solo fenomeni positivi per il tuo organismo.
È inoltre indifferente se viene consumata naturale o gasata (se non che per specifici casi di disturbi gastro-intestinali).
Possiamo quindi affermare che l’acqua durante i pasti è legale!