Sara Viscardi

Biologa nutrizionista
Sara Viscardi Biologa Nutrizionista

Chi sono

Iscritta all’Ordine Nazionale dei Biologi (AA_ 093780). Amante del buon cibo e della corretta alimentazione.

Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie Erboristiche e Laurea Magistrale in Alimentazione e Nutrizione Umana presso l’Università degli Studi di Milano.

Credo fortemente nell’importanza della prevenzione, soprattutto per prevenire l’insorgenza di DA. Il mio approccio è basato sulla consapevolezza. Mangiare bene significa essere consapevoli di ciò che si mangia e presenti nel momento stesso del pasto.

Giorni e orari di visita

Giovedì14:30 - 20:30

Vita privata & Professionale

Sono Sara Viscardi, biologa nutrizionista iscritta all’Ordine Nazionale dei Biologi (AA_ 093780)

Amante del buon cibo fin da piccola e da sempre attenta ad una corretta alimentazione, ho conseguito la laurea triennale in Scienze e Tecnologie Erboristiche con una tesi incentrata su “Ruolo della nutraceutica per la sindrome metabolica”. Ho poi deciso di proseguire il percorso di studi con il corso di laurea magistrale in Alimentazione e Nutrizione Umana presso l’Università degli Studi di Milano.

Mi sono laureata con lode portando un progetto di tesi svolto presso il centro per i Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) all’ospedale Auxologico San Luca. Qui ho potuto apprendere l’approccio terapeutico e l’importanza di affrontare il percorso con il paziente collaborando con un’adeguata Equipe di Professionisti.

Credo ci sia un forte bisogno di prevenzione nei confronti dei DCA e la necessità di avere dei Professionisti della Nutrizione che abbiano la capacità di riconoscere precocemente situazioni borderline che potrebbero poi sfociare nella patologia.

Credo inoltre che il giusto mezzo per raggiungere uno Stile di Vita sano sia l’Educazione Alimentare fin dalla giovane età. Per questo motivo collaboro con la società calcistica FC Lesmo con un progetto di educazione alimentare rivolto ai più piccoli, educandoli all’importanza di avere corrette Abitudini alimentari sin dalla giovane età.

Il mio approccio si discosta dalla dicotomia tra “cibo buono” e “cibo cattivo” ma punta, attraverso un approccio mindful eating, a renderti consapevole su cosa, come e perché mangi. Mangiare bene infatti non significa mangiare solo ciò che reputiamo “sano” ma significa soprattutto essere consapevoli e conoscere il cibo per ritrovare libertà ed equilibrio nell’approccio alimentare.

Sono molto attenta a creare piani alimentari altamente personalizzati tenendo in considerazione vari aspetti come le preferenze alimentari, le abitudini alimentari, gli orari di lavoro e il tempo a disposizione per la preparazione dei pasti di ciascuno. Amo il mio lavoro e il rapporto che si instaura.

Con il paziente rimango sempre disponibile per aiutare i pazienti a superare eventuali problemi che si riscontrano durante il percorso di crescita a cambiamento.