La schiscetta: un salvavita per chi è costretto a rimanere fuori casa per pranzo.
Perché la schiscetta ti salva la vita?
Perché così puoi tenere sotto controllo quello che mangi e soprattutto sceglierlo come più ti piace! Niente male, no?
Il segreto è ORGANIZZARE la schiscetta.
Ritagliati del tempo nel weekend per pianificare la tua settimana: inizia a preparare un menù ideale a seconda dei tuoi impegni lavorativi e non. Da questo, realizza la lista della spesa (vai al sito), con tutto ciò che ti manca per soddisfare i diversi pasti.
Potresti anche preparare in anticipo qualche pietanza da tenere nel congelatore, pronta all’uso. Per sapere come congelare al meglio (vedi articolo “Congelare e Surgelare”).
Un altro consiglio può essere quello di preparare porzioni abbondanti per cena, così da avere il pasto già pronto per il giorno successivo.
L’idea della schiscetta è ottima anche per quando sei a casa: pensaci, il pranzo e/o la cena sono già pronti!
Non dimenticare gli spuntini! Un frutto, della frutta secca, dei semi. Portati con te sempre qualcosa che ti aiuti a spezzare la fame.
La schiscetta è composta da tutti gli elementi che devono costituire un pasto completo: carboidrati, proteine, lipidi, fibra (e acqua!), nelle dosi adatte a te!
In commercio esistono di tantissime tipologie: prova a scegliere quelle più comode pe3r contenere tutto il tuo pranzo (spuntini compresi).
Ecco alcune idee su come comporre la tua lunch box!
- Riso venere con gamberetti e zucchine;
- Insalata di farro con mozzarella, pomodorini e melanzane;
- Riso basmati con straccetti di pollo (o tacchino) al curry e carote crude grattugiate;
- Quinoa con tonno e verdure al forno;
- Pane integrale con bresaola e rucola;
- Orzo con primosale e zucca.
Per vedere numerose ricette realizzate clicca qui