Le grigliate, il Natale, le feste di compleanno, le vacanze.. Quanti sgarri! E come rimediare a tutto ciò? Chiaro, una dieta detox!
Ma sarà veramente utile?
La dieta detox è spesso usata come escamotage per purificarsi e disintossicarsi da periodi di abbuffate.
Si tratta di una dieta ipocalorica, dove gli alimenti privilegiati sono frutta, verdura, cereali integrali, proteine vegetali (legumi). Sono eliminati i cibi di origine animale, ad eccezione di pesce e carne bianca, i grassi saturi e gli zuccheri.
Altre volte si ricorre anche al consumo di tisane drenanti, centrifugati a base di frutta e verdura, addirittura si opta per sessioni di digiuno per eliminare le tossine.
Cosa mangiare in una dieta detox?
Innanzitutto, si eliminano le bevande a base di caffeina e cioccolato.
Si prediligono la frutta fresca e quella secca.
Tra le verdure drenanti troviamo finocchio, cavolfiori, asparagi, carciofi, radicchio.
Si consumano cereali a basso indice glicemico, quali i cereali integrali, la quinoa, il miglio.
I legumi sono ottime fonti di proteine vegetali, che aumentano il senso di sazietà e l’apporto di fibre e micronutrienti.
Si beve tanta, tantissima acqua; ci si può aiutare con tisane, magari drenanti, perché no?
Il latte vegetale è preferito a quello animale.
Ma quali sono le conseguenze di tale stile alimentare?
Niente di buono. Dapprima bisogna fare chiarezza su come l’organismo umano metta in atto meccanismi di depurazione. La nostra è una favolosa macchina che, se mantenuta in salute, aiuterà ad eliminare ciò che non è positivo per sé stessa.
Gli organi preposti a tale scopo sono sostanzialmente due: fegato e reni. E come li manteniamo in salute per far sì che lavorino al meglio? Semplice, basta mangiare in quantità moderate, ridurre l’assunzione di grassi saturi e zuccheri semplici e mantenere uno stile di vita adeguato, con della buona attività fisica. Questo va fatto sempre.
Poi è chiaro che capiti l’occasione in cui si sgarri, ma non deve essere di certo un abitudine, anzi più una consapevolezza per poter tornare serenamente sui propri passi.
Altra cosa importante: non esistono alimenti intrinsecamente purificanti o detossificanti, nemmeno tisane e integratori sono capaci di aiutarci in questo.
La chiave è proprio quella di seguire sempre un’alimentazione sana, regolare e un buono stile di vita.
Vuoi rimediare ad uno sgarro? Bene, la dieta detox può durare anche solo un giorno, non è necessario che si protragga per settimane o mesi.
Quali sono gli effetti negativi?
Si rischia di incorrere in carenze nutrizionali. È una dieta squilibrata, sia da un punto di vista quantitativo che qualitativo. Le calorie assunte giornalmente sono spesso molto basse e la varietà di alimenti permessi è molto limitata.
Fa perdere peso? Certo, è ipocalorica! Ma quello che perdiamo è solo liquido, che viene tranquillamente e comodamente ripreso dal nostro corpo, insieme agli interessi, non appena torniamo ad un regime alimentare normale.
Tra l’altro non esiste alcuno studio scientifico che la sostenga, non ci sono prove! Anzi, è veramente alto il rischio di recare danni all’organismo, sia per la restrizione energetica già menzionata sia per la possibilità di determinare gonfiori e mal di pancia vari a causa dell’elevato, se non eccessivo, consumo di fibre.
Mai esagerare! Possiamo fare tutto con calma e pazienza. L’importante è essere regolari e costanti. Lo sgarro è lecito! E basta davvero dedicare anche solo una giornata alla riduzione dell’introito calorico per rimediare ma non ha alcun senso eliminare alimenti, digiunare: si rischia solo di farsi del male più che del bene.